|
|
 |
INDIRIZZO
|
POP3
|
SMTP
|
NNTP
|
DNS
|
TELEFONO - NOTE
|
@tiscali.it
|
pop.tiscali.it
|
smtp.tiscali.it
|
news.tiscali.it
|
1:195.130.224.18 - 2:195.130.225.129
|
7023456789
Tiscali smtp.tiscali.it
Tiscali.de smtp.tiscali.de
tiscali.es smtp.tiscali.es
|
@tiscali.it (anche user di connessione)
|
pop.tiscali.it
|
smtp.tiscali.it
|
news.tiscali.it
|
DNS primario: 195.130.224.18
DNS secondario: 195.130.225.129 (oppure 1°: 213.205.32.70 - 2°: 213.205.36.70)
|
VPI: 8; VCI: 35;
Protocollo: PPP over ATM (RCF 2364); (Incapsulamento: Incapsulamento RFC 2364 PPPoATM NULL)
Encapsulaton: VC-Multiplexing (VC-MUX)
Modulazione: Multimode
Automodulazione: attivata
|
@hotmail.com
|
|
sea1fd.sea1.hotmail.msn.com
|
|
|
HOTMAIL hotmail.co.uk
Hotmail.com mx1.hotmail.com
Hotmail.com mx2.hotmail.com 250 MB di spazio
|
@hotmail.it
|
|
|
|
|
|
@msn.com
|
pop3.email.msn.com
|
|
|
|
|
@tin.it
@virgilio.it
@aliceposta.it
|
in.virgilio.it
box.tin.it (aliceadsl)
popmail.virgilio.it
pop.tin.it
box.clubnet.tin.it
box2.tin.it (Da pop si scarica gratis solo se ti connetti con tin.it)
|
out.virgilio.it
mail.tin.it (aliceadsl)
smtp.virgilio.it
mail.clubnet.tin.it
smtp.tin.it (?)
mail.cs.interbusiness.it (neteconomy)
mail.tuttopmi.it (ADSL)
|
news.tin.it
|
Domain: clubnet.tin.it
|
7020001033 Free
7020001099 a pagamento;
|
@alice.it
@aliceposta.it
|
in.aliceposta.it
|
out.aliceposta.it
|
|
1: 212.216.112.112
2: 212.216.172.62
131.154.1.3
151.99.125.2
151.99.125.3
194.243.137.99
nuovi DNS di TIN.IT:6.211.69.150
212.48.4.15
Parametri per ADSL smart di Telecom Italia: DNS 151.99.0.100 e 151.99.125.1
server posta POP = SMTP = mail.191.it
TELECOM SMART GATE 191:2° 151.99.0.100
TELECOM adsl SMART è: mail.cs.interbusiness.it
ADSL TELECOM SMART 5
|
DNS Infostrada : 212.245.255.2
Modem ADSL USB o Interno: VPI = 8 ; VCI = 35; Protocollo = PPPoA; Incapsulamento = Vc-MUX (denominato anche RFC2364); Tipo di driver = WAN; Modulazione = Multimode (oppure G.DMT)
Modem ADSL Ethernet:VPI = 8 ; VCI = 35; Protocollo = PPPoE; Incapsulamento = Vc-MUX (denominato anche RFC2364); Tipo di driver = WAN; Modulazione = Multimode (oppure G.DMT)
Router ADSL con IP dinamico: VPI = 8 ; VCI = 35; Protocollo = PPPoA; Incapsulamento = Vc-MUX (denominato anche RFC2364); Modulazione = Multimode (oppure G.DMT); Il router si connetterà autonomamente ad Internet con la login e password del tuo abbonamento Tin.it che devi specificare all´interno della configurazione del dispositivo. Configura quindi il tuo computer con il Gateway corretto per poter navigare. Attenzione : se hai un abbonamento a consumo, la tariffazione avviene in base al tempo di connessione effettivamente trascorso. Poichè la connessione viene gestita direttamente dal router e non dal tuo computer, ti sconsigliamo l´uso di un router ADSL se utilizzi un abbonamento con pagamento in base al tempo di connessione.
Router per ADSL LAN con IP Statico: VPI = 8 ; VCI = 35; Protocollo = IPoA (denominato anche Classical IP, CIP o RFC1483-Routed); Incapsulamento = LLC (denominato anche SNAP); Modulazione = Multimode (oppure G.DMT); Inserisci nella configurazione del router, anche l´indirizzo IP Statico, la subnet mask e il gateway che ti sono stati forniti da Tin.it. Se non ricordi l´indirizzo IP che ti è stato assegnato invia una segnalazione, ti invieremo via e-mail i tuoi indirizzi.
Telecom (Alice) mail.tin.it ; Telecom ADSL (Business) mail.191.it ; Telecom ADSL (Business) smtp.191.it ; telecom italia 191.it ; Telecom Smart mail.tuttopmi.it
|
@yahoo.com
|
pop.mail.yahoo.com
|
smtp.mail.yahoo.com
|
|
|
yahoo jonaslogan@yahoo.com.br
yahoo smtp.mail.yahoo.com.cn
Yahoo (autentication needed) smtp.mail.yahoo.com
Yahoo Argentina smtp.mail.yahoo.com.ar
yahoo.co.uk smtp.mail.yahoo.co.uk
Yahoo.de smtp.mail.yahoo.de
yahoo.es smtp.correo.yahoo.es
yahoo.it smtp.mail.yahoo.it
|
@yahoo.it
|
pop.mail.yahoo.it
|
smtp.mail.yahoo.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MODEM (USB) ; Nome utente: nomeutente@neomedia.it (fornito da Neomedia) ;Protocollo: PPPoA (PPP over ATM) ;Multiplexing: VC-based ; Modulazione: Multimode (eventualmente provare G.Lite o G.DMT) ;VPI: 8 ; VCI: 35 ; Indirizzo IP: Assegnato dal server ;Indirizzo del server dei nomi: Assegnato dal server
ROUTER : Protocollo: RFC1483 Routed ; Multiplexing: LLC-based ; Modulazione: Multimode (eventualmente provare G.Lite o G.DMT) ; VPI: 8 ;VCI: 35 ; Indirizzo IP: Fornito da Neomedia ; Server DNS primario: 213.234.128.211 ; Server DNS secondario: 195.120.250.10
|
|
@supereva.it (Super Eva ha disabilitato l'uso dei server per l'invio e ricezione di posta elettronica tramite programmi terzi)
|
mail.supereva.it
|
mail.supereva.it
|
news
|
ftp.supereva.it
|
702 111 0 111
|
@libero
|
popmail.libero.it
imapmail.iol.it
(trovare in rete il programmino FREEPOPS per Outlook Express per chi non si connette con inwind)
|
mail.libero.it
|
powernews.libero.it
|
DNS1:vuoto
DNS2:vuoto
PROXY Server : proxy.libero.it Porta: 8080
DNS primario: 192.106.1.1
DNS secondario: 193.205.245.8
|
7027020000
|
@libero
|
popmail.libero.it
imapmail.iol.it
|
mail.libero.it
|
powernews.libero.it
|
protocollo Ethernet: PPPoverEthernet; VPI=8; VCI=35; Incapsulamento LLC; Indirizzo ip : Dinamico; DNS Primario: 193.70.192.25;DNS Secondario: 193.70.152.25
|
protocollo USB:PPPoATM;VPI=8 ; VCI=35; Incapsulamento VC-Mux; Indirizzo ip : Dinamico; DNS Primario: 193.70.192.25;DNS Secondario: 193.70.152.25
|
@inwind.it
|
popmail.inwind.it
|
mail.inwind.it
|
powernews.libero.it
|
212.245.255.2(non serve)
|
7027020000
|
@wind.it
|
|
|
|
|
|
@iol.it
|
popmail.iol.it
|
mail.iol.it
|
|
|
7027020000
|
@gmail.com
|
pop.gmail.com
|
smtp.gmail.com (connessione ssl)
|
|
|
|
@blu.it
|
popmail.blu.it
|
mail.blu.it
|
|
|
7027020000
|
@poste.it
|
relay.poste.it
|
relay.poste.it
|
|
|
|
@jumpy.it
|
pop.jumpy.it
|
mail.jumpy.it
|
newsread.albacom.net
|
1: 212.17.192.216
2: 212.17.192.56
|
mailto:User:jumpy@jumpy: Pass:gratis
NUMERO VERDE 800-542121 - 7027010702
|
@usa.net
|
pop.amexmail.com (a pagamento)
|
n/a
|
|
|
|
@interfree.it
|
mail.interfree.it
|
mail.interfree.it
|
news.interfree.it
|
|
|
|
pop.fastwebnet.it
|
smtp.fastwebnet.it
|
news.fastwebnet.it
|
|
|
@ciaoweb.it
|
ciaopop3.ciaoweb.it
pop3.ciaoweb.net
|
ciaosmtp.ciaoweb.it
smtp.ciaoweb.net - mail.ciaoweb.net
|
news.ciaoweb.net
|
|
|
@infinito.it
|
pop3.infinito
|
smtp.infinito
|
news.albacom.net
|
|
|
@kataweb.it
|
mail.katamail.com
pop.katamail.com
|
smtp.katamail.com
|
news.albacom.net
|
|
|
@worldonline.it
|
pop.worldonline.it
|
smtp.worldonline.it
|
news.albacom.net
|
|
|
@excite.it
|
pop.tiscali.it
|
smtp.tiscali.it
|
news.tiscali.it
|
|
|
@tele2.it
|
pop.tele2.it
|
smtp.tele2.it
|
nntpserver.tele2.it
|
DNS2: 130.244.127.169
|
|
|
pop.tele2.it
|
smtp.tele2.it
|
|
DNS primario = 130.244.127.161; DNS secondario = 130.244.127.169
|
VPI = 8; VCI = 35; Incapsulamento = VCMUX / NULL; Protocollo = PPPoA (RFC 2364); Modulazione = Multimode; Protocollo di autenticazione = CHAP
|
|
|
smtp.tre.it
|
imap.tre.it
|
(DNS2: 130.244.127.169???)
|
|
@quipo.it
|
quipo.it
|
quipo.it
|
news.quipo.it
|
User:quipo; Pass:quipo; proxy.quipo.it; porta 80
|
|
@freemail.it
|
freemail.it
|
|
|
pop account myuser@freemail.it
|
E' possibile avere la notifica via SMS
|
@lycos.it (di lycos.com da cercare)
|
pop.lycos.it - pop3.lycos.it
|
smtp.lycos.it
|
|
|
|
|
mail.monrif.net
|
mail.monrif.net
|
|
|
|
@galactica.it
|
mail.galactica.it
|
mail.galactica.it
|
|
|
|
|
mail.nopay.it
|
mail.nopay.it
|
|
|
|
@fuorissimo.com
@postafree.com
@ruttolibero.com
|
|
|
|
|
|
@citiesonline.it
|
|
|
|
|
GIULIANOVA 0858602013
|
|
pop.inet.it
|
smtp.inet.it
|
|
|
|
|
mail.interfree.it
|
mail.interfree.it
|
|
|
|
@elitel.biz
|
pop.elitel.it
|
smtp.elitel.it
|
news.elitel.it
|
|
DNS PRIMARIO: 212.34.224.132 DNS SECONDARIO: 217.146.65.7
|
|
pop3.aruba.it
|
smtp.aruba.it
|
|
|
|
|
popmail.vodafone.it
(pop3.vizzavi.it old)
|
smtp.net.vodafone.it
(smtpmail.vodafone.it smtp.vizzavi.it old)
|
|
|
|
|
pop.gmx.it
|
mail.gmx.it
|
|
|
|
@rimini.com
|
mail.rimini.com
|
smtp.rimini.com
|
|
|
|
|
|
smtp.atlavia.it
|
|
|
|
vostrousername@cw (accesso rete)
|
pop.cheapnet.it
|
smtp.cheapnet.it
|
news.cheapnet.it
|
assegnati autom. dal server
Volendo impostare manualmente i DNS:
DNS Primario: 62.94.0.1
DNS Secondario: 62.94.0.2
|
702 000 5006 - ftp.cheapnet.it
|
Andare su Yahoo
|
POP E l'SMTP non esistono
|
|
|
|
|
|
|
relay.albacom.net - smtp.albacom.net
|
|
|
|
|
pop.blu.it
|
smtp.blu.it
|
|
|
|
|
|
|
forums.macromedia.com
|
|
|
|
|
|
msnews.microsoft.com
|
|
|
@email.it
|
popmail.email.it
|
smtp.email.it
|
|
Account username@email.it
|
|
|
mail.people.it
|
TuoProvider
|
|
|
|
|
pop.SoftHome.net
|
smtp.SoftHome.net
|
|
-EmailSurf
NNTP : news.email.it
DNS : 62.94.0.1 / 62.94.0.2
TELEFONO : 7020005027
-EmailRunFast
NNTP : nntp.atlavia.it
DNS : 213.234.128.211 / 213.234.132.130
TELEFONO : 7022852801
|
|
@caltanet.it
|
mbox.caltanet.it
|
relay.caltanet.it
|
|
DNS Primario: 192.106.1.1
DNS Secondario: 195.210.91.100
|
Informazioni: 800.99.00.44
|
@webzone.it
|
michetti.webzone.it
|
151.99.135.2
|
|
|
|
@metacrawler.com
|
|
|
|
|
|
@lillinet.org
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
@xmsg.com
|
|
|
|
|
|
pop.gmx.net
|
mail.gmx.net
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
@protocol.it
|
mail.protocol.it
|
smtp.protocol.it
|
news.protocol.it
|
|
|
@iamonline.it
|
|
|
|
|
|
@icqmail.com
|
|
|
|
|
|
@juno.com
|
|
|
|
|
|
@mail.com
|
|
|
|
|
|
@softhome.net
|
|
|
|
|
|
@zzn.com
|
|
|
|
|
|
@people.it - @vene.dave.it - @vene.ws
|
mail.klik.it
|
smtp.klik.it
|
mail.klik.it
|
62.94.0.1 - 62.94.0.2
|
:800908962
|
@people.it - @vene.dave.it - @vene.ws
|
mail.people.it
|
|
|
|
|
|
mail.maciste.it
|
|
|
|
|
|
|
|
News.Individual.NET (old: News.CIS.DFN.DE)_
|
ns.stben.net
|
|
@operamail.com
|
|
|
|
|
|
COLLEGAMENTO IN RETE DI 2 O PIU’ PC
Cosa significa avere il computer in rete?
Bene, noi pensiamo ad internet. Cos’è Internet? Internet è una rete mondiale a cui noi possiamo
accedere per mezzo di un modem1, di una linea telefonica ed un ISP, ovvero il “fornitore di
accesso” (ad esempio Libero, Tin.it, InWind, ecc...). Quando noi accediamo alla rete possiamo
condividere files, immagini, documenti di ogni genere con persone di tutto il mondo.
Quando però si parla di rete non necessariamente ci si deve riferire solamente ad internet. In
un’azienda, un ufficio o semplicemente tra le mura di casa può essere sicuramente molto utile
collegare tra loro i vari PC presenti: ad esempio potremo collegare i computer di un ufficio e
condividerne le risorse, come ad esempio avere un’unica stampante e poterla utilizzare da ciascuna
postazione. Si potrebbe anche avere una connessione veloce ad internet (ADSL) e poterla
condividere tra i diversi computers per permettere a ciascuno di navigare ed accedere alle
informazioni sul Web. Potremmo inoltre avere un computer da tavolo a casa ed avere la necessità di collegarci il portatile per poter stampare, condividere i documenti, ecc.... Insomma, come potete ben capire quando abbiamo più computers in uno stesso ambiente è conveniente collegarli tra loro mediante una “rete locale”, evitando di acquistare una stampante, un masterizzatore,..., per ogni macchina presente.serve per collegare i PC in rete ale? Per una rete realizzata su più PCloc è necessaria una “scheda di rete”2 da installare su ogni PC del costo di 10/20 €, di un cavo di rete (RJ-45) per ogni scheda e di un “Hub”. Quest ultimo “oggetto” non è altro che una specie di “presa multipla” dove andranno collegati tutti i PC mediante il relativo cavo di.rete.

1 Modem sta per MOdulatore DEModulatore ed è quella periferica che trasforma il segnale generato dal PC per essere inviato/ricevuto su linea
telefonica.
2 La Sched a di Rete è una specie di modem interno con uno spinotto leggermente diverso da qu ello telefonico, il così detto RJ-45. Esistono anche
schede con attacco BNC.
Nel caso si volesse realizzare una rete di soli due computer, tipica esigenza di chi ha un portatile ed un computer a casa, si può evitare l’uso dell’hub utilizzando un “cavo di rete cross”3 per collegare direttamente i due PC. Inoltre gli ultimi portatile hanno già una scheda di rete integrata, quindi i costi per realizzare la rete si aggirano attorno ai 20/30 € (scheda di rete per il PC di casa e cavo di rete cross). Nel caso si volesse realizzare una rete di soli due computer, tipica esigenza di chi ha un portatile ed un computer a casa, si può evitare l’uso dell’hub utilizzando un “cavo di rete cross”3 per collegare direttamente i due PC. Inoltre gli ultimi portatile hanno già una scheda di rete integrata, quindi i costi per realizzare la rete si aggirano attorno ai 20/30 € (scheda di rete per il PC di casa e cavo di rete cross).
Ora che l’hardware è installato bisogna capire come farlo funzionare. Ogni PC deve avere un nome (in genere viene attribuito all’installazione del sistema operativo) che può essere modificato dalle impostazioni di sistema del “Pannello di Controllo”4; in una rete ogni PC deve essere identificato da un IP univoco, cioè un numero del tipo 192.168.0.1 che lo identifica (come se fosse il nostro codice fiscale). Quindi se avessimo 3 PC da collegare assegneremo 3 nomi e 3 IP diversi (ad esempio 192.168.0.1, 192.168.0.2, 192.168.0.3). Dalle impostazioni di sistema e di rete del Pannello di

Controllo si può assegnare anche un nome al “Gruppo di Lavoro” di cui due o più PC fanno parte. Una volta assegnati gli IP il lavoro è praticamente fatto. Ora dobbiamo solo verificare se i PC “si vedono”. Andiamo su “Risorse di Rete” (presente sul Desktop) e selezioniamo “Tutta la Rete”. Se abbiamo fatto le cose a dovere dovrebbero comparire i nomi dei computer collegati.
Ora non ci resta che condividere le cartelle. Se ad esempio volessimo utilizzare la cartella
c:Documenti che ho sul PC di casa in modo da poterci accedere anche dal portatile basta che la
selezioniamo, facciamo un click col tasto destro del mouse e selezioniamo la voce “condivisione”.
Attribuiamo un nome all’oggetto (ad esempio Documenti) senza applicare restrizioni di accesso.
Ora andiamo sul portatile ed apriamo “Esplora Risorse”5. Dal menù Strumenti selezioniamo
“Connetti unità di rete” scegliamo una lettera di unità disponibile, il percorso della cartella
condivisa (nomePCDocumenti) e dove dice di riconnettere l’unità all’avvio mettiamo il segno di
spunta. Se ora andiamo a vedere nell’Esplora Risorse (o nel Risorse del computer) compare la
nuova unità di rete che, dopo averci cliccato sopra, ci apre la cartella Documenti presente sull’altro
PC. Ovviamente dopo ogni avvio del computer l’unità sarà raggiungibile senza dover andare su
Strumenti,...ecc.
Per quanto riguarda la condivisione delle stampanti bisogna installare il “driver”6 anche sul PC che
non è fisicamente collegato ad essa. Bisogna innanzi tutto assegnare un nome di condivisione alla
stampante sul computer a cui è collegata (menù avvio – Impostazioni – Stampanti - tasto destro –
3 Il “cavo di rete cross”, chiamato anche cavo di rete incrociato, non è altro che un cavo di tipo RJ45 che ha alcuni collegamenti invertiti; in tal modo
è possibile realizzare la connessione diretta tra soli 2 PC che altrimenti “non si vedrebbero tra loro”.
4 Si accede al “Pannello di Controllo” da menù Avvio – Impostazioni – Pannello di Controllo.
5 Dal menù Avvio si va su Programmi – Accessori.
6 Un driver è un programma che p ermette d i utilizzare una d ata periferica. Ogni cosa che collegate al computer viene venduta insieme ad un CD o
floppy che va installato per far funzionare correttamente la periferica.
proprietà - condivisione). Nella fase di installazione vi verrà chiesto se la stampante è locale o di
rete, quindi risponderemo “di rete” e gli attribuiamo il persorso
“nomePCnomeStampanteCondivisa”. Ora siamo in grado di utilizzare la stampante dal portatile (come da tutti gli altri PC dell’ufficio). Se avete WindowsXP tutto risulta più semplice; non è necessario infatti assegnare gli IP ai vari PC e tantomeno installare il driver della stampante sui PC non collegati ad essa.
Se volete ulteriormente approfondire in internet esistono delle guide fatte molto bene. Vi consiglio questi indirizzi:
http://www.tuttoreti.com/retehub.html
http://www.tutorialpc.it/retipc9.asp
|
NAVIGARE IN INTERNET
Come creare la prima connessione
CREARE LA PRIMA CONNESIONE E REGISTRAZIONE - DIAL UP a 56 Kbps
Se hai un computer, un normale modem analogico e una linea telefonica fissa hai la possibilità di accedere fin da subito ad Internet.
Da questo link primo collegamento potraivedere come eseguire la tua prima connessione (con libero.it).
Dal PC di un amico, o da un Internet Point, o da una biblioteca o dall'università,
1 - collegati al link primo collegamento
2 - stampa la pagina
3 - a casa tua, collega il tuo modem/computer alla linea telefonica con il filo telefonico in dotazione
4 - dal tuo computer non ancora connesso ad internet segui la procedura indicata
ALTRE CONNESIONI DIAL UP a 56 Kbps
Puoi creare più connessioni con modem 56 Kbps.
Avere più connessioni, è utile, per avere un' alternativa, quando una di queste è fuori uso(per svariati motivi), oppure è in quel momento molto lenta.
Qui sotto sono indicati alcuni link, da dove potrai registrarti e creare altre connessioni DIAL UP:
http://registrazione.libero.it/
http://www.alice.it/home/offerta/internet_gratis.html
http://abbonati.tiscali.it/internet/
http://www.tele2.it/internet/dialup/offerta.html
COME CREARE UNA CONNESSIONE AD INTERNET ADSL
Per creare una connessione ADSL, dovrai fare un vero e proprio contratto con uno dei gestori disponibili.
L'attivazione non è immediata. Dovrai aspettare l'attivazione ed il modem ADSL eventualmente richiesto.
Scegli uno dei link sotto indicati e segui la procedura guidata.
- http://adsl.alice.it/navigare/index.html
- http://internet.libero.it/adsl/
- http://www.tele2.it/internet/index.html
- http://abbonati.tiscali.it/adsl/
- http://www.fastweb.it
INVIARE EMAIL
Configurare la posta elettronica in Outlook Express
PARAMETRI DI ESEMPIO
Se sei riuscito/a a recuperare i giusti parametri seguendo la lezione precedente, passiamo ora a configurare la posta elettronica in Outlook Express con un esempio pratico.
Questi sono i parametri di esempio che tu dovrai opportunamente sostituire con i tuoi:
email = superpippo3333@yahoo.it
account = superpippo3333
password = nonteladico
POP3 = pop.mail.yahoo.it
SMTP = smtp.tele2.it
CREARE UN ACCOUNT
1) Dopo aver aperto il programma Outlook Express,
2) dalla barra dei menu clicca su Strumenti > Account
3) dalla finestra "Account Internet" clicca sulla scheda "Posta elettronica"
da qui potrai sempre vedere l'elenco degli account impostati
4) clicca sul pulsante Aggiungi > Posta elettronica
verrà avviata la creazione guidata per configurare la tua posta elettronica
5) inserisci il tuo nome o soprannome sulla scheda "nome utente"
nell'esempio ho scritto "Super Pippo" ma potevo benissimo scegliere qualsiasi altro nome
6) clicca su avanti
7) inserisci il tuo indirizzo esatto di posta elettronica sulla scheda "Indirizzo per la posta internet"
stai attento/a a non commettere errori - non usare spazi
8) clicca su avanti
Ed eccoci alla misteriosa scheda del POP3 ed SMTP
qui dovrai inserire esattamente i parametri che hai rilevato dalla lezione precedente
7) Inserisci il server della posta in arrivo (POP3, IMAP o HTTP)
nell'esempio "pop.mail.yahoo.it"
8) Inserisci il server della posta in uscita (SMTP)
nell'esempio "smtp.tele2.it"
9) clicca su avanti
Nella scheda successiva "accesso alla posta internet"
10) inserisci esattamente il tuo nome account
nell'esempio "superpippo3333"
11) inserisci la password
Se in seguito, non vuoi ogni volta inserire la tua password per inviare e/o scaricare i tuoi messaggi:
12) spunta la casella "memorizza password"
13) clicca su avanti
14) clicca su "Fine" per terminare la configurazione della posta elettronica
15) clicca sul pulsante "chiudi"
Ora Outlook Express è pronto per ricevere ed inviare i messaggi.
RICEVERE I MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA
Vediamo ora come ricevere i messaggi che eventualmente qualcuno ti ha spedito:
1) collegati ad Internet
2) apri il programma di posta elettronica Outlook Express
3) clicca su pulsante "Invia e Ricevi" posto sulla barra degli strumenti

Se non viene rilevato alcun errore, allora hai eseguito un buon lavoro.
Complimenti !!
INVIARE EMAIL
Personalizzare Outlook Express
Con le lezioni precedenti hai visto come configurare un account di posta elettronica.
Ora prima di passare alla creazione ed invio dei messaggi, vediamo come personalizzare il programma Outlook Express.
PERSONALIZZARE OUTLOOK EXPRESS
Outlook Express ha (come tutti i programmi) delle impostazioni predefinite, ma alcune sono fastidiose e addirittura possono diventare pericolose ai fini della sicurezza.
Quindi prima di usarlo ti consiglio di procedere a personalizzarlo nel modo seguente:
1 - Dalla barra dei menu clicca su "Strumenti - Opzioni"
2 - Dalla finestra di dialogo "Opzioni" nella scheda "Generale"
2a - spunta la casella di controllo "All'avvio, vai alla cartella posta in arrivo"
In questo modo d'ora in avanti, quando aprirai il programma, verrà subito visualizzata la cartella contenente i messaggi che ricevi.
2b - togli la spunta dalla casella di controllo "Invia e ricevi messaggi all'avvio"
In questo modo, quando aprirai il programma, non ti verrà richiesto di effettuare subito una connessione ad Internet.
2c - togli la spunta dalla casella di controllo "Rileva nuovi messaggi ogni 30 minuti".
Eviterai la fastidiosa richiesta di connessione ad Internet ogni 30 minuti, mentre stai lavorando con il programma sconnesso da Internet.
N.B.: Il vantaggio di un programma di posta elettronica come Outlook Express è quello di poter leggere e scrivere messaggi, rimanendo scollegati da Internet. Quando sarà opportuno ti collegherai per inviare e ricevere eventuali messaggi. Il tempo di trasmissione e ricezione di messaggi testuali è solitamente inferiore al minuto.
3 - Tieni aperta la finestra "Opzioni" e clicca sulla scheda "Invio"
4) togli la spunta dalla casella di controllo "Invia messaggi immediatamente"
5 - clicca sul comando "OK"
In questo modo i messaggi da te creati verranno collocati temporaneamente nella cartella "Posta in uscita" da dove potranno in seguito essere inviati cliccando sul comando "Invia e Ricevi".
CAMBIARE IL LAYOUT DI OUTLOOK EXPRESS
Che cos'è il layout ?
Il layout è la disposizione degli oggetti che vengono visualizzati dalla finestra del programma.
Gli oggetti sono la barra dei menu, la barra degli strumenti, le finestre interne del programma.
Quindi cambiare o modificare il layout significa nascondere o disporre in posizioni diverse gli oggetti che compongono la finestra del programma.
Per modificare il layout:
1 - Dalla barra dei menu clicca su "Visualizza - Layout"
2 - Dalla finestra di dialogo "Proprietà Layout"
togli la spunta dalla casella di controllo "Visualizza riquadro in anteprima"
3 - clicca sul comando "OK"
Eviterai così di visualizzare subito il contenuto dei messaggi nella finestra di anteprima.
Questa impostazione è utile affinché non vengano aperti automaticamente messaggi indesiderati e potenzialmente pericolosi per il tuo computer provenienti da mittenti invasivi.
Se il messaggio non viene aperto (mentre sei connesso ad internet), i mittenti non potranno sapere che il tuo indirizzo email esiste e/o capire che hai letto il loro messaggio e quindi forse, non ti invieranno altri messaggi.
Devi sapere, infatti, che all'interno dei messaggi, questi fantomatici mittenti potrebbero inserire delle immagini (anche seminascoste) collegate al loro server-computer e quindi capire se tu hai letto il messaggio o meno.
Se sei proprio curioso di vedere il messaggio, aprilo dopo esserti scollegato da Internet, ma mi raccomando non aprire gli eventuali allegati di provenienza dubbia … e poni comunque attenzione anche a quelli apparentemente "famigliari".
Se non sai cos'è un allegato, segui le prossime lezioni e lo scoprirai.
INVIARE EMAIL
Leggere, rispondere, eliminare
LEGGERE LE EMAIL RICEVUTE
Dopo aver cliccato sul comando "Invia/Ricevi", le eventuali email che hai ricevuto verranno depositate nella cartella "Posta in Arrivo".
Per leggerle:
1 - Clicca sulla cartella "Posta in arrivo" (se è necessario)
Nella finestra di destra vedrai un elenco delle email ricevute.

Ogni riga corrisponde ad una email con i seguenti importanti dettagli:
"Da" = descrizione del mittente
"Oggetto" = oggetto del messaggio, ovvero titolo che il mittente ha dato al messaggio
"Ricevuto" = giorno e orario di spedizione del messaggio.
"clip" = se viene visualizzata una clip, il messaggio riferito a quella riga contiene uno o più allegati.
I messaggi evidenziati in grassetto vengono intesi come non ancora letti.
2 - Fai doppio clic sulla riga del messaggio che vuoi leggere.
Verrà così aperta una nuova finestra dalla quale potrai leggere il contenuto del messaggio.

Per leggere gli altri messaggi,
3 - Senza chiudere la finestra del messaggio, clicca sul comando successivo.
4 - Clicca sul comando precedente per tornare a rivedere il messaggio appena visto.
COME RISPONDERE AD UNA EMAIL
C'è un modo molto semplice per rispondere ad una email ricevuta.
1 - Apri il messaggio a cui vuoi rispondere (doppio clic sulla riga)
2 - Clicca sul comando "Rispondi" (prima icona a sinistra della barra degli strumenti)

Cosa è successo ?
E' stato creato un nuovo messaggio con già compilata la casella del destinatario (campo "A:"), la casella dell'oggetto e copia del messaggio ricevuto.
A te non rimane altro che scrivere la tua risposta.
3 - Scrivi nel corpo del messaggio la tua risposta
4 - Clicca sul comando "Invia"

Anche in questo caso il messaggio verrà depositato temporaneamente nella cartella "Posta in uscita" .
Verrà realmente inviato dopo la connessione ad internet e dopo aver cliccato sul comando "Invia/Ricevi" .
ELIMINARE UNA EMAIL
Per eliminare una email hai l'imbarazzo della scelta:
1 - Seleziona la riga del messaggio da eliminare (con un clic)
2 - Clicca su comando Elimina dalla barra degli strumenti

oppure
2a - Premi il tasto "CANC" da tastiera.
oppure
2b - clicca con il tasto destro e dal menu a contestuale clicca cu elimina

oppure
2c - trascina il messaggio sulla cartella "Posta eliminata"
Infine, per cancellare velocemente i messaggi dalla "Posta eliminata"
1 - Clicca con il tasto destro sulla cartella "Posta eliminata"
2 - dal menu contestuale clicca su "svuota cartella posta eliminata"

dalla finestra di dialogo apertasi,
3 - clicca su "Si" per confermare la scelta.
INVIARE EMAIL
Inserire immagini foto e allegati
INSERIRE UN'IMMAGINE
Per inserire un'immagine in una email (con il programma Outlook Express):
1 – dopo aver cliccato su crea messaggio
2 – clicca nel corpo del messaggio (un clic al centro della finestra)
3 – dalla barra dei menu clicca su Inserisci > Immagine
4 – dalla finestra di dialogo “Immagine” clicca sul pulsante “sfoglia”
5 – fai doppio clic sulla cartella dove risiede l'immagine che vuoi inserire (ad esempio la cartella “Immagini”)
6 – fai doppio clic sull'immagine da inserire
7 – clicca su “OK” per confermare
L'immagine è inserita.
Per inserire più immagini, ripeti le operazioni sopra descritte, partendo dal punto 3.
Un'avvertenza:
nel caso hai cliccato sull'immagine già inserita,
prima di inserire l'immagine successiva,
deseleziona l'immagine già inserita
INSERIRE UN ALLEGATO
Tramite email, puoi inviare qualsiasi tipo di file:
un documento word, un foglio di excel, una foto, eccetera.
Per inviare un file tramite email:
1 – clicca su Inserisci > Allegato

oppure clicca sull'icona “Allega”
2 – fai doppio clic sulla cartella contenente il file da inviare
3 – fai doppio clic sul file da allegare
Sotto l'oggetto del messaggio, verrà inserita una nuova riga “Allega:”,
dove verranno visualizzati tutti i file allegati.
Per inserire ulteriori allegati,
ripeti l'operazione, partendo dal punto 1 -
INVIARE EMAIL
La rubrica di Outlook Express
LA RUBRICA
Outlook Express ti permette di creare una rubrica di indirizzi di posta elettronica.
In questo modo non dovrai digitare ogni volta gli indirizzi email,
quando devi inviare un messaggio.
FAR APPARIRE IL RIQUADRO CONTATTI (RUBRICA)
Dopo aver aperto Outlook Express, osserva in basso a sinistra.
Dovresti vedere il riquadro Contatti (che rappresenta la rubrica).
Se non lo vedi segui questa procedura per poterlo visualizzare:
1 – dalla barra dei menu clicca su Visualizza > Layout

2 – clicca sulla casella di controllo Contatti

3 – clicca su OK.
INSERIRE INDIRIZZI EMAIL NELLA RUBRICA
Per inserire un indirizzo di posta elettronica nella rubrica:
1 – dal riquadro Contati, clicca su Contatti (si apre un menu a discesa)
2 – clicca su “Nuovo contatto”

3 – nella casella nome digita un nome o soprannome o società

4 - nella casella “indirizzi posta elettronica” digita l'email corrispondente

5 – clicca su OK.
INVIARE UN MESSAGGIO AD UN CONTATTO INSERITO IN RUBRICA
Per inviare un messaggio ad un indirizzo inserito nella rubrica:
1 – dal riquadro “Contatti” in basso a sinistra,
2 - fai doppio clic sul contatto desiderato

Verrà così aperto un nuovo messaggio da inviare,
con l'indirizzo di posta elettronica già inserito.
Vedrai il nome, ma è l'indirizzo email che viene memorizzato.
Ti basterà a questo punto,
3 - inserire l'oggetto del messaggio,
4 - digitare il testo del messaggio e
5 - cliccare su invia.
INSERIRE UN CONTATTO CON UN SEMPLICE CLIC
Esiste un piccolo trucco per inserire un contatto nella rubrica,
in modo veloce ed esente da errori:
1 – quando ti arriva un messaggio da qualcuno che vorresti avere in rubrica,
2 – senza aprire il messaggio, clicca con il tasto destro sulla riga del messaggio
3 – dal menu contestuale clicca su “Aggiungi il mittente alla rubrica”
... ed il gioco è fatto!!
INVIARE EMAIL
Inviare un messaggio a più indirizzi
INVIARE UN MESSAGGIO A PIU' INDIRIZZI
Per inviare un messaggio a più indirizzi email contemporaneamente,
ti consiglio prima di tutto di inserirli nella rubrica.
Per farlo, vedi la lezione precedente.
Segui poi questi passi:
1 – apri un nuovo messaggio cliccando su “crea messaggio”
2 – clicca sul pulsante A: (a prima vista non sembra un pulsante ...!)
Viene aperta la finestra di dialogo “Seleziona destinatari”
3 – seleziona con un clic il contatto scelto
4 – clicca sul pulsante A: oppure CC oppure CCN

5 – ripeti. Seleziona con un clic il secondo contatto scelto
6 - clicca sul pulsante A: oppure CC oppure CCN
... e cosi via, per il terzo, quarto, quinto, ennesimo contatto.
7 – clicca su OK
8 – completa il messaggio digitando l'oggetto ed il corpo del messaggio e
9 – clicca su “Invia”
COSA SIGNIFICA - A: - CC: - CCN:
La finestra di dialogo “Seleziona destinatari” è sostanzialmente divisa in quattro riquadri.
Nel riquadro di sinistra c'è l'elenco dei contatti della tua rubrica.
Nei tre riquadri di destra dall'alto in basso, potranno essere inseriti, rispettivamente:
gli indirizzi dei destinatari dei messaggi (A:)
gli indirizzi ai quali porti a conoscenza il messaggio (CC = copia carbone)
gli indirizzi ai quali porti a conoscenza il messaggio, ma che vuoi tenere nascosto il loro indirizzo a tutti gli altri destinatari del messaggio (CCN = copia carbone nascosta).
Facciamo un esempio per rendere comprensibile il tutto:
Nella figura in alto, puoi osservare che, è stato:
inviato un messaggio a Caio [A:]
inviato per copia carbone a Sempronio e Caldogo [Cc:]
inviato per copia carbone nascosta a Goffredo [Ccn:]
Questo significa che
1 – il destinatario del messaggio è Caio (solo lui ho invitato all'appuntamento);
2 – ho portato a conoscenza del fatto, Sempronio e Caldogo (non sono invitati all'appuntamento);
3 – anche a Goffredo ho solo comunicato il fatto;
4 – tutti, quando riceveranno il messaggio, potranno sapere che il messaggio è stato spedito a Caio, Sempronio e Caldogo;
5 – nessuno, (a parte, ovviamente Goffredo), potrà sapere che il messaggio è stato inviato a Goffredo (inserito in Ccn:).
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
© Copyright by corvaglia stefano florence (Italy) Tancredi Giulia (Bari)
computer system dexstex 2008
|
Oggi ci sono stati già 108805 visitatori (241353 hits) qui! |
|
 |
|
COMPUTER SYSTEM DEXSTEX |
::: ATTENZIONE ::: Per visualizzare correttamente la pagina web , devi avere installato i seguenti Plugins
Flash Shockwave Java.
E' vietata la riproduzione anche parziale di questo sito, il materiale presente puo essere utilizzato solo ad uso privato.Copyright by corvaglia stefano florence (Italy) Alenoush Sahakian Teheran (Iran) computer system dexstex 2008
|
 |
 |
|